Obblighi e responsabilità dei professionisti sanitari dal 2025: cosa cambia davvero

Obblighi e responsabilità dei professionisti sanitari dal 2025: cosa cambia davvero

Il 2025 segna una fase decisiva per il settore sanitario italiano: entrano infatti in vigore in modo più stringente gli obblighi assicurativi previsti dalla Legge Gelli-Bianco (L. 24/2017) e dai successivi decreti attuativi.
L’obiettivo è creare un sistema più trasparente, sicuro e uniforme per professionisti, strutture sanitarie e pazienti.

Per medici, infermieri, odontoiatri, fisioterapisti, operatori sanitari e liberi professionisti del settore, questo significa una cosa molto semplice:
👉 la polizza professionale non è più solo una tutela. È un obbligo normativo preciso.

In questo articolo analizziamo cosa cambia e cosa deve fare ogni professionista per essere in regola.


🔵 Perché la normativa è stata aggiornata

L’introduzione dei nuovi obblighi non è casuale: nasce dall’esigenza di:

  • Ridurre il contenzioso medico-legale

  • Garantire maggiore trasparenza nei risarcimenti

  • Uniformare i requisiti di copertura tra professionisti e strutture

  • Tutelare sia gli operatori sanitari che i pazienti

Il risultato è un sistema più chiaro, in cui la responsabilità e le tutele non dipendono più da interpretazioni ambigue.


🔍 Chi è obbligato ad avere la polizza assicurativa nel 2025–2026

L’obbligo riguarda:

  • Medici dipendenti e convenzionati

  • Medici libero-professionisti

  • Odontoiatri

  • Infermieri e infermieri specializzati

  • Fisioterapisti

  • Tecnici sanitari

  • Ostetriche e operatori sanitari

  • Strutture sanitarie private

  • Studi e ambulatori

Chiunque svolga attività sanitaria, anche in forma occasionale o complementare, deve essere coperto.


🛡️ Cosa deve coprire la polizza obbligatoria

La normativa definisce requisiti chiari.

1️⃣ Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

La copertura deve includere entrambi i tipi di responsabilità, non solo quella verso i pazienti della struttura, ma anche i danni derivanti da attività libero-professionale.

2️⃣ Retroattività

La polizza deve coprire anche gli eventi avvenuti negli anni precedenti, prima della stipula, se la richiesta di risarcimento arriva successivamente.

Durata tipica consigliata: 10 anni di retroattività.

3️⃣ Ultrattività (postuma)

Protegge il professionista anche dopo la cessazione dell’attività, ad esempio:

  • pensionamento

  • cambio lavoro

  • sospensione dell’attività

Utile soprattutto per chi svolge attività ad alto rischio medico-legale.

4️⃣ Massimali minimi garantiti

Non è più possibile avere massimali bassi: devono essere adeguati al rischio e alla specializzazione.

5️⃣ Copertura per colpa grave

In determinate condizioni, soprattutto per personale dipendente.


⚠️ Cosa rischia chi non è in regola

La mancata conformità può comportare:

  • responsabilità economica personale su danni molto elevati

  • esclusione da incarichi e collaborazioni

  • contenziosi con strutture o pazienti

  • sanzioni e violazioni contrattuali

  • impossibilità di esercitare attività libero-professionale in alcune strutture

In molti casi, un professionista senza polizza paga di tasca propria.


👩‍⚕️👨‍⚕️ Perché diventa fondamentale aggiornare la polizza

Molti professionisti hanno già una polizza, ma:

  • non è aggiornata alla normativa

  • non include retroattività adeguata

  • ha massimali insufficienti

  • non copre responsabilità extracontrattuale

  • non include colpa grave

  • contiene esclusioni nascoste

Questo significa essere formalmente assicurati, ma di fatto scoperti.


✔️ Come mettersi in regola subito

Per essere totalmente conformi alla normativa 2025–2026, ogni professionista dovrebbe:

  1. Verificare la polizza attuale

  2. Controllare retroattività, ultrattività, massimali e colpa grave

  3. Eliminare ogni clausola che potrebbe generare scoperture

  4. Adeguare la polizza alla propria specializzazione

  5. Scegliere una copertura completa e trasparente


🤝 Assicurati S.r.l. ti supporta in tutto il percorso

Con il nostro servizio:

  • Verifichiamo gratuitamente la tua polizza attuale

  • Identifichiamo eventuali scoperture

  • Proponiamo una copertura conforme alla normativa

  • Ti offriamo massimali elevati e retroattività garantita

  • Ti garantiamo un interlocutore unico per ogni esigenza

📩 Scrivici: la conformità non è un’opzione, è una tutela indispensabile.

Assicurati S.r.l. — Proteggiamo i professionisti. Proteggiamo il tuo lavoro.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *