Franchigia e massimale: due parole che cambiano la tua polizza assicurativa

Franchigia e massimale: due parole che cambiano la tua polizza assicurativa

Quando si sottoscrive un’assicurazione, che sia per l’auto, la casa o la professione, ci si imbatte spesso in due termini fondamentali: franchigia e massimale.
Capirli bene è essenziale per sapere quanto si è davvero protetti e quanto si pagherà in caso di sinistro.


🔹 Che cos’è il massimale

Il massimale è la somma massima che l’assicurazione è disposta a risarcire in caso di danno.
Oltre quel limite, le spese restano a carico dell’assicurato.

📌 Esempio pratico:
Nella polizza RC Auto, i massimali minimi obbligatori in Italia sono:

  • 6.450.000 € per danni a persone

  • 1.300.000 € per danni a cose

Scegliere un massimale più alto significa avere una copertura più ampia, soprattutto in situazioni con danni importanti o coinvolgimento di più persone.

💡 Ricorda: più alto è il massimale, più alta sarà anche la sicurezza — ma di solito anche il premio da pagare.


🔹 Cos’è la franchigia

La franchigia è invece la quota del danno che resta a carico dell’assicurato.
In altre parole, rappresenta la parte che non verrà mai rimborsata dalla compagnia, anche in presenza di un sinistro coperto.

Esistono due tipi principali di franchigia:

1️⃣ Franchigia assoluta
→ Importo fisso che resta sempre a carico dell’assicurato.
📍 Esempio: franchigia di 500 € e danno di 2.000 € → la compagnia paga 1.500 €.

2️⃣ Franchigia relativa
→ La compagnia interviene solo se il danno supera la franchigia.
📍 Esempio: franchigia 500 € e danno 400 € → nessun rimborso; se il danno fosse 700 €, la compagnia coprirebbe tutto.

💡 In sintesi: la franchigia serve a evitare richieste di risarcimento troppo piccole e contribuisce a mantenere più basso il premio assicurativo.


⚖️ Differenza tra franchigia e massimale

  • Il massimale indica quanto l’assicurazione paga al massimo in caso di sinistro.

  • La franchigia indica quanto resta a carico tuo.

Questi due elementi sono strettamente collegati e influenzano il costo finale della polizza:

  • Massimale più alto → premio più alto

  • Franchigia più alta → premio più basso

La chiave è trovare il giusto equilibrio tra spesa e copertura.


🎯 Come scegliere il massimale giusto

Non esiste un valore perfetto per tutti: dipende da cosa vuoi proteggere.
Ecco alcuni criteri utili:

✔️ Valore dei beni a rischio – valuta i danni potenziali che potresti causare a persone o cose.
✔️ Ambiente in cui operi – zone trafficate, immobili di pregio o attività professionali con alto rischio richiedono massimali più elevati.
✔️ Budget disponibile – bilancia la protezione con la sostenibilità del premio.

👉 Meglio investire un po’ di più oggi che trovarsi scoperti domani.


🤝 Conclusione: ogni dettaglio conta

Capire bene come funzionano franchigia e massimale significa scegliere con consapevolezza la polizza più adatta a te.

Con Assicurati S.r.l. ti aiutiamo a:

  • leggere e interpretare le condizioni di polizza

  • confrontare diverse soluzioni

  • trovare il giusto equilibrio tra costo e copertura

📩 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata: la protezione giusta parte dalla conoscenza.

#AssicuratiSrl #Assicurazioni #Franchigia #Massimale #RC #BrokerAssicurativo #EducazioneAssicurativa #ConsulenzaAssicurativa

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *