Un incidente stradale, anche lieve, può generare stress, confusione e paura. Sapere cosa fare – e cosa evitare – nei minuti immediatamente successivi è fondamentale per tutelare la propria sicurezza, evitare errori e gestire in modo corretto la pratica assicurativa.
In questa guida troverai tutti i passaggi essenziali, spiegati in modo semplice e pragmatico.
1. Metti in sicurezza te stesso e gli altri
La prima regola è sempre la sicurezza.
-
Spegni il motore.
-
Indossa il giubbotto catarifrangente.
-
Posiziona il triangolo di emergenza (a 50 metri in città, 100 metri in superstrada/autostrada).
-
Allontanati dalla carreggiata se possibile.
👉 Non metterti mai in situazioni di rischio per scattare foto o discutere con altri conducenti.
2. Verifica se ci sono feriti
Se qualcuno è ferito, anche leggermente, devi:
-
chiamare immediatamente il 112 (numero unico di emergenza);
-
non spostare i feriti a meno che non ci sia un pericolo imminente;
-
fornire indicazioni precise sul luogo dell’incidente.
👉 In caso di feriti non si può compilare una constatazione amichevole, serve l’intervento delle forze dell’ordine.
3. Chiama le autorità se necessario
Polizia, Carabinieri o Vigili Urbani vanno contattati quando:
-
ci sono feriti;
-
le versioni dei conducenti non coincidono e non c’è accordo;
-
uno dei veicoli non è assicurato;
-
ci sono danni importanti a cose pubbliche;
-
uno dei conducenti sembra sotto effetto di alcol o droghe.
Le autorità redigeranno un verbale ufficiale utile per la pratica assicurativa.
4. Compila la constatazione amichevole (CAI)
Se l’incidente è senza feriti e le parti sono d’accordo, è consigliabile compilare il modulo CAI.
Punti fondamentali:
-
dati anagrafici dei conducenti;
-
dati delle assicurazioni;
-
dinamica del sinistro;
-
punti di urto e danni visibili;
-
firme di entrambi i conducenti.
👉 Se entrambi firmano la CAI, la pratica sarà più veloce e semplice.
5. Raccogli prove e dettagli
Più informazioni raccogli, più semplice sarà ottenere il risarcimento.
-
Scatta foto ai veicoli, ai danni, alla strada, alla posizione.
-
Segna eventuali testimoni con nomi e contatti.
-
Annota data, ora e condizioni (meteo, traffico, visibilità).
Questi elementi possono fare la differenza in caso di contestazioni.
6. Avvisa subito la tua assicurazione
Per legge la denuncia del sinistro va fatta entro 3 giorni, ma è meglio farla immediatamente.
Prepara:
-
CAI compilata (se presente)
-
foto dell’incidente
-
testimonianze
-
eventuale verbale delle autorità
L’assicurazione ti guiderà nei passaggi successivi: perizia, riparazione, o eventuale procedura di risarcimento diretto.
7. Non ammettere mai responsabilità sul posto
Anche se ti sembra di essere in torto, non dichiararlo verbalmente o per iscritto.
In alcune dinamiche la responsabilità può essere condivisa o diversa da come appare a caldo.
La valutazione spetta a periti e assicurazioni.
8. Valuta l’assistenza di un esperto
In caso di:
-
danni importanti,
-
feriti,
-
responsabilità contestate,
-
assicurazione che non riconosce un danno,
può essere molto utile rivolgersi a un broker assicurativo, un consulente specializzato o uno studio legale.
Saprà tutelarti e gestire la procedura nel modo più efficace.
Conclusione
Un incidente è un evento inatteso che può creare tensione, ma conoscere i passaggi giusti permette di affrontarlo con lucidità e proteggersi da errori che potrebbero complicare la gestione assicurativa.
La regola base è sempre la stessa: prima la sicurezza, poi la documentazione, infine la comunicazione con l’assicurazione.


Add Comment