Le normative assicurative chiave del 2025-2026 che ogni impresa deve conoscere

Le normative assicurative chiave del 2025-2026 che ogni impresa deve conoscere

Il settore assicurativo sta attraversando una fase di trasformazione importante, con nuove regole che riguardano coperture obbligatorie, digitalizzazione, trasparenza e gestione dei rischi aziendali.
Capire questi cambiamenti è fondamentale per imprese, professionisti e organizzazioni che desiderano operare in modo sereno, sicuro e conforme.

Vediamo insieme le novità principali previste tra il 2025 e il 2026.


1. Polizza obbligatoria contro gli eventi catastrofali

La Legge di Bilancio ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese con sede in Italia, di sottoscrivere una polizza che copra danni derivanti da:

  • Terremoti

  • Alluvioni

  • Frane

  • Inondazioni

Questa norma non si limita a prevedere l’assicurazione in sé, ma stabilisce un principio fondamentale:

Un’impresa non assicurata potrebbe non avere accesso a contributi, agevolazioni o fondi pubblici.

Le scadenze di adeguamento variano in base alla dimensione aziendale, ma per micro e piccole imprese il limite massimo è il 31 dicembre 2025.

Cosa significa in pratica:
È necessario verificare se la polizza attuale copre correttamente eventi naturali e, se manca, attivarla prima delle scadenze, evitando costi o blocchi amministrativi successivi.


2. Maggiore trasparenza e digitalizzazione nei contratti assicurativi

Dal 2025 vengono introdotte nuove regole che riguardano chiarezza, digitalizzazione ed emissione dei documenti assicurativi, in particolare per le polizze auto e le coperture con coassicurazione.

I punti principali:

  • Il certificato assicurativo deve essere disponibile anche in formato digitale, in tempi rapidi.

  • I contratti devono essere più chiari e leggibili, con condizioni espresse in modo comprensibile.

  • Le denunce sinistro e la gestione documentale diventano più snelle, digitali e tracciabili.

Cosa cambia per le aziende:
Meno burocrazia, più controllo e maggiore tutela in caso di controversie.


3. Nuove responsabilità per intermediari, broker e consulenti

Le nuove norme rafforzano anche il ruolo dell’intermediazione assicurativa.
Non basta “vendere una polizza”: serve analizzare i rischi, proporre coperture adeguate e accompagnare il cliente nelle decisioni.

Questo significa:

  • Supportare imprese e professionisti nella lettura delle coperture.

  • Individuare eventuali carenze o aree scoperte.

  • Fornire consulenza continua in ottica di Risk Management.

In sintesi:
Il broker diventa un partner strategico, non un semplice intermediario.


4. Cosa devono fare ora le imprese

Per non arrivare impreparati:

✔️ Verificare se la propria attività rientra tra quelle soggette all’obbligo di copertura eventi catastrofali
✔️ Controllare massimali, franchigie e condizioni delle polizze attive
✔️ Valutare l’allineamento alle nuove norme di digitalizzazione e trasparenza
✔️ Pianificare gli adeguamenti prima delle scadenze


🔍 Conclusione

Il 2025-2026 rappresenta una fase cruciale per la gestione assicurativa delle imprese.
Le nuove normative non devono essere viste come un ostacolo, ma come un’opportunità per rafforzare la stabilità e la resilienza aziendale.

Con Assicurati S.r.l., puoi contare su una consulenza chiara e personalizzata, per adeguare le tue coperture con semplicità, trasparenza e sicurezza.

📩 Contattaci per una revisione mirata delle tue polizze.
Meglio essere preparati oggi, che correre domani.

#AssicuratiSrl #RiskManagement #PolizzeAziendali #SicurezzaImpresa #ConsulenzaAssicurativa #Normative2025 #BrokerAssicurativo

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *